I lucernari possono essere considerati tra gli elementi più richiesti dell'architettura contemporanea, poiché forniscono una quantità sufficiente di luce naturale oltre a un'immagine del cielo. Può risultare difficile, in alcuni casi, raggiungere l'obiettivo di massimizzare la luce senza compromettere il comfort termico e/o la qualità dell'aria interna. In questa situazione si rivelano utili i lucernari automatici, un'idea più sensata, poiché combinano luce e aria fresca creando un equilibrio perfetto, e questo è il modo in cui raggiungono tale armonia:
1. Prevenire il surriscaldamento massimizzando la luce diurna
Il problema comune dei lucernari è l'inevitabile apporto di calore solare che può causare condizioni di temperatura domestica non vivibili. I lucernari automatici affrontano questa questione in due modi:
● Vetro ad Alte Prestazioni: L'aggiunta o l'applicazione di un rivestimento/filtro a bassa emissività per i raggi UV tossici, così come l'utilizzo di vetro tecnologico per l'isolamento, permette una significativa quantità di luce visibile di penetrare attraverso il vetro riducendo notevolmente l'apporto di calore indesiderato.
● Controllo Climatico Intelligente: Le finestre possono aprirsi automaticamente (come ad esempio le tende automatizzate, come persiane o lamelle) oppure possono essere le finestre stesse ad essere dotate di sensori automatici. Sono inoltre reattive alla temperatura e all'intensità del sole, e si regolano per limitare l'eccessivo calore durante le ore più calde e sfruttare al meglio la luce solare nei momenti appropriati. Questa gestione avanzata richiede un minore utilizzo dell'aria condizionata intensiva, poiché contribuisce a mantenere il comfort termico.
2. Miglioramento della Ventilazione Naturale e della Qualità dell'Aria Interna (IAQ)
● L'utilizzo di ventilazione tattica attraverso l'uso di finestre a tetto automatiche rappresenta anch'essa una soluzione ideale da adottare per garantire una corretta qualità dell'aria all'interno:
● Scambio d'aria intelligente: Durante l'apertura, programmata o a livello di sensore, esiste un modo semplice per far fuoriuscire l'aria calda e stagnante all'interno, facendola salire facilmente attraverso una finestra a tetto (effetto camino). Questo processo richiama inoltre aria fredda e fresca attraverso punti bassi delle aperture, permettendo una ventilazione trasversale dell'ambiente.
● Diluizione degli inquinanti e controllo dell'asciugatura: Questo continuo e regolato movimento d'aria riesce inoltre progressivamente a diluire gli inquinanti presenti nell'aria (VOC, CO2) e a contrastare l'eccessiva umidità, stabilendo un'atmosfera più salubre e confortevole all'interno dell'abitazione. Quando i residenti sono assenti o si è in presenza di ambienti cittadini inquinati, si raggiunge la massima ventilazione grazie all'automazione.
3. Flessibilità di progettazione per vari tipi di tetto (Breve nota)
Le moderne finestre automatiche a tetto possono essere flessibili e adattabili sia per tetti piani (devono essere installate nel punto in cui possono catturare la massima luce e possono essere montate anche sul bordo) che per tetti inclinati (possono essere installate seguendo l'inclinazione della linea del tetto). Questo le rende in un certo grado adatte alla maggior parte delle soluzioni architettoniche.
Conclusione: Raggiungere l'Equilibrio Ideale
La finestra automatica per lucernario è un esempio perfetto di perfezione tecnica e di unione tra competenza ambientale, tecnologia e design amico dell'ambiente, poiché contribuirà a risolvere il dilemma dei lucernari, che consiste nel far entrare la massima quantità di luce naturale e la massima quantità d'aria pulita. Questo risultato può essere raggiunto grazie a un utilizzo efficiente dell'energia solare, mediante sistemi di schermatura/ventilazione elettrici, automatici e ad alte prestazioni, che ne prevengono il surriscaldamento e permettono di ammettere la luce diurna negli ambienti. Nel contempo, questi sistemi si attivano automaticamente o sono regolabili al momento dell'installazione, il che è molto vantaggioso per la qualità dell'aria interna e per il comfort derivante dal ricambio d'aria naturale. La corretta combinazione di luce e aria genera uno spazio vivente dinamico, luminoso, energeticamente efficiente e brillante nella casa moderna.