All Categories

Come scegliere la giusta porta automatica per la tua attività

2025-03-20 15:44:03
Come scegliere la giusta porta automatica per la tua attività

Le porte automatiche miglioreranno il comfort dei clienti e permetteranno operazioni fluide nel contesto aziendale attuale. Tuttavia, scegliere l'opzione appropriata diventa complicato a causa del numero di opzioni disponibili. Un giudizio sensato è essenziale valutando attentamente diverse considerazioni principali.

1. Tipi principali di porte automatiche e le loro applicazioni

Esistono diversi design di porte automatiche, ciascuno applicabile in determinate situazioni:

1. Porte scorrevoli: Adatte in aree dove si radunano molte persone, come negozi al dettaglio, supermercati e ospedali. Consentono un'apertura ampia senza richiedere molto spazio di manovra, permettendo il massimo sfruttamento dell'area disponibile.

2. Porte a battente: Queste si trovano in aree che non richiedono un alto passaggio, come i corridoi degli uffici e le porte dei bagni. Forniscono un funzionamento standard (apertura/chiusura automatizzata) e sono generalmente economiche.

3. Porte girevoli: Si trovano generalmente in hotel, hall di aziende e edifici che danno importanza al risparmio energetico e al controllo del clima. Regolano il traffico delle persone sulle scale, riducono il ricambio d'aria e riescono ad aggiungere bellezza all'ingresso.

2. Fattori principali per la scelta: Spazio, Traffico e Sicurezza

I criteri principali per selezionare il migliore sistema di porte automatiche dovrebbero basarsi su:

● Spazio disponibile: Il tipo di porta influenzerà notevolmente lo spazio necessario. Le porte scorrevoli sono adatte a posti in cui lo spazio laterale è minimo, mentre le porte a battente richiedono una distanza laterale sufficiente per aprirsi. Le porte girevoli richiedono il massimo spazio, ma sono efficaci nel soddisfare determinate esigenze ambientali.

● Volume del traffico pedonale attraverso le porte: abbinare il tipo di porta al relativo utilizzo. Per gli ingressi con alto traffico, sono efficaci le porte scorrevoli e quelle girevoli. Le zone con traffico moderato o scarso, come i corridoi interni, possono essere dotate di porte a battente.

● Esigenze di sicurezza: La cosa più importante per strutture come banche e centri dati è la sicurezza. Valutare porte realizzate con materiali resistenti, dotate di sistemi di controllo degli accessi (tastiere, lettori di carte) e di sistemi di chiusura all'avanguardia, in base al proprio profilo di rischio.

3. Altri aspetti da considerare: personalizzazione e manutenzione

Oltre ai fattori principali, valutare anche:

● Personalizzazione e identità del marchio: Molte opzioni di personalizzazione sono disponibili grazie alle porte automatiche. Il sistema di porte può adattarsi ai colori aziendali, ai loghi e persino alle finiture (laminato speciale, finitura speciale del vetro). Questo non solo aumenta l'estetica, ma rafforza anche la consapevolezza del marchio a livello dell'ingresso.

● Requisiti di manutenzione: Essendo un componente chiave per le alte prestazioni, la sicurezza e la lunga durata, la necessità di manutenzione regolare è fondamentale. A seconda del sistema, i requisiti possono variare:

○ Le porte scorrevoli richiedono una manutenzione attiva dei binari, dei sensori e dei rulli.

○ Le porte a battente devono essere controllate per quanto riguarda le cerniere, nonché per gli operatori e i sensori di sicurezza.

○ Le porte girevoli richiedono una manutenzione specialistica e la riparazione dei loro meccanismi rotanti e delle guarnizioni.

Scegliere un fornitore che effettui manutenzioni di qualità e offra contratti di assistenza.

                    

4. Integrazione con i sistemi intelligenti degli edifici

Le porte automatiche dell'epoca moderna possono essere facilmente collegate ai sistemi intelligenti di gestione degli edifici (BMS). La buona notizia riguardo a questa connettività è che offre molti vantaggi:

● Maggiore efficienza energetica: Le porte sono in grado di interfacciarsi con i sistemi HVAC e di prevenire uno scambio significativo d'aria quando non sono in uso.

● Migliore sicurezza: L'integrazione permetterà di controllare e monitorare in modalità centralizzata i punti di accesso.

● Maggiore visibilità operativa: La possibilità di monitoraggio remoto fornirà informazioni sui modelli di utilizzo e su eventuali guasti, informazioni che saranno molto utili in strutture di grandi dimensioni.

Table of Contents